Designin’ in the rain

book

Il pixel, elemento fondante della grafica digitale, e la matrice, sua struttura portante, sono da tempo usciti dalle pagine manuali dei programmi di grafica, per diventare archetipi culturali. Su questo viene basata un’estetica che sfrutta la

Battlefield Vietnam: The Great Debate.

Joseph DeLappe

Spostare informazioni moltiplicate dal battage dei media di massa e collocarle in contesti inediti spiazza istantaneamente la moltitudine di utenti abituati al fluttuare delle notizie verosimili. Quando poi anche la visualizzazione dei protagonisti subisce una

Shadowplay Reanimated, video riprocessati.

Shadowplay Reanimated

Una ‘scena’ musicale è sempre stata contraddistinta da una particolare estetica, oltre che da suoni caratteristici e umori altrettanto riconoscibili. I rispettivi gruppi di punta hanno poi costituito fulgidi esempi di sintesi di queste coordinate,

r.e.a.l. sound, il suono ad interfaccia circolare.

realsound

La fruibilità delle installazioni sonore spesso si basa sull’immediatezza generata dall’uso dei sensori che creano un legame significativo fra movimenti/azioni dell’utente e il discorso programmato dell’artista. Utilizzare, invece, altri linguaggi e convenzioni può portare a risultati

Sky Ear, ascoltare il cielo.

La mobilità dei telefoni non solo ci ha lentamente assuefatti ai rumori ambientali, attribuibili solo ad un apparecchio pubblico prima dell’avvento dei cellulari, ma ha anche di conseguenza modificato la nostra prospettiva dell’acquisizione dei suoni. Si è

Italian_Hacktivism_and_Art.

Il progetto Italian_Hacktivism_and_Art, realizzato da Tatiana Bazzichelli (AHA) per il Read_me Festival 2004, consiste in un plagiarismo dell’opera map.jodi.org realizzata dai celebri netartisti jodi.org. La mappa mostra le diverse connessioni fra l’Hacking e l’Art in Italia, partendo