BIOS- Bidirectional Input/Output System.

Se l’interattività si alimenta da sè, cosa si produce nel breve periodo? Questa è una delle domande aperte a cui, in qualche modo, il progetto BIOS- Bidirectional Input/Output System prova a dare una delle risposte possibili. Il

Singing bridges, acciaio oscillante.

Il ‘soundscape’ quotidiano difficilmente potrebbe prescindere dalle strutture architetturali e dalle vibrazioni della materia, capaci di produrre toni e suoni rivelatori. Singing bridges è il progetto di Jodi Rose che ha concentrato la sua indagine sui mastodontici

Monitor, computer driven videos.

La percezione complessiva di una sequenza video è direttamente correlata alla convinzione che essa rispecchi la realtà, e la sua manipolazione o sovrapposizione con altre informazioni, che ne devino il significato, permette di realizzare degli artefatti in

Track:0, la combinazione degli ascolti.

Catturare in qualche modo l’ambiente sonoro che circonda gli utenti della rete offre una prospettiva aurale che fotografa in qualche maniera gusti e vibrazioni degli spazi altrimenti pressocchè impossibili da combinare. Sembra essere questo uno dei fini

Esc@you, l’interfaccia dal lato umano.

Fra i giovani talenti che usano flash per assemblare il loro codice, c’è qualcuno che riesce a travalicare la ricerca estetica, e a sfruttare le possibilità d’interazione e animazione per esprimere concetti più complessi. Il lituano Esc@you,

Chasing Bush, cellulari per screditare Bush.

L’efficacia di protesta che l’organizzazione di una relativamente piccola quantità di persone può esprimere è decuplicata con l’uso di tecnologie mobili strategicamente impiegate. Durante l’attuale visita di Bush a Londra è stata attivata una campagna che tende