AHA e Candida, video attivisti a Roma.

In continuità con la fervente attività della lista di discussione, il progetto AHA fondato da Tatiana Bazzichelli organizza una proiezione di video di Activism-Hacking-Artivism nell’ambito di Ex-Cathedra – Movimenti culturali notturni, evento che inaugura l’apertura serale della

NYC2 canal, flussi a Manhattan.

Realizzato da Doron Golan di Computerfinearts.com, questo ‘nyc2 canal‘ ? un ‘quicktime project’, ossia un progetto di video digitale fruibile con qualsiasi piattaforma sotto flash. La ripresa in uno pseudo tempo reale di uno degli incroci pi?

Commodore 64 music.

Nostalgia, ricordi e richiami della low-tech d’altri tempi. Forse nulla di tutto ciò c’entra con chi negli ultimi hanno ha imbracciato le arcaiche scatole di plastica rigida contenti aduse tecnologie e le ha interfacciate agli ultimi ritrovati

Nine(9), tool per mappe narrative dei Mongrel.

Nine(9)

Nine(9) è il titolo del nuovo lavoro del collettivo artistico londinese Mongrel, già celebre per aver indagato i paradossi dell’identità e della verità nella ‘database culture’. Riferendosi ad un numero che rappresenta, fra i tanti riferimenti,

HearItAgain.net, il concerto da comprare online.

Dopo le tecnologie annunciate in Febbraio dall’americana Clear Channel, un altro progetto di masterizzazione e vendita di concerti live sta prendendo corpo. HearItAgain.net, infatti, sta sviluppando un servizio web per l’ordinazione e l’acquisto di registrazioni di concerti.

A Torino il prossimo Hackmeeting.

Dall’assemblea del pre-hackmeeting svoltosi nel fine settimana allo Strike di Roma nell’ambito del Kaos tOur a sostegno del progetto Autistici.org/Inventati.org è stata decisa la dislocazione del prossimo hackmeeting. Sarà svolto a Torino nei giorni immediatamente precedenti quelli

Flora Experiment 2, simulazioni floreali.

Fra i diversi esperimenti in flash collezionati dal newyorchese Manny Tan sul suo sito Uncontrol.com, Flora Experiment 2 è uno dei più interessanti, visto che riesce a coniugare forme sintetiche con la fluidità dell’organico. Il file è

Exactitudes, la matrice fotografica.

Presentato all’ultimo Dutch Electronic Art Festival, il progetto Exactitudes è costituito da una serie di ritratti multipli scattati dai fotografi olandesi Ari Versluis e Ellie Uyttenbroek. Il duo da sempre interessato ai ‘dress codes’ ha sviluppato in

I.do, minuscole forme in dissonante movimento.

Le sperimentazioni del design messe in opera attraverso gli standard flash e shockwave rappresentano nel complesso preziose risorse capaci di racchiudere in pochi kbyte segni e significati automatici. I.do, ad esempio, è costituito proprio da un discreto