Raygun, l’Evil Empire per immagini.

Le associazioni naturali fra immagine e parole hanno un diverso approccio in questi tempi, grazie alle massicce indicizzazioni operate dai motori di ricerca che fondano i collegamenti basandosi perloppiù sul nome del file. Partendo da questa ambigua

Mp3 Blog, mash up quotidiani.

Compie un anno il Bling Bling Server che ospita l’mp3blog, un blog fatto esclusivamente delle creazioni sonore plagiariste di Rick Silva alias Cuechamp, uno dei creatori più attivi della scena. Una volta a settimana viene aggiornato con

BumpList, una mailing list in coda FIFO.

Il tipo di coda di dati FIFO (First In, First Out) è una della strutture più antiche della programmazione, ed è un’idea originale applicarla ad un tipo di sistema sociale dall’infrastruttura telematica come una mailing-list. BumpList, an

Architectural Interpretation of Cellular Automata.

Presentato all’ultima Generative Art Conference, Architectural Interpretation of Cellular Automata è l’applicazione di un settore della conoscenza scientifica ad un altro settore, enfatizzando in maniera brilllante l’ibridazione dei saperi, con risultati sorprendenti. Sviluppata da Robert J. Krawczyk,

The New Media Reader

MIT Press, ISBN 0-262-23227-8
Tracciare all’indietro la storia dei nuovi media è un compito tanto indispensabile quanto impegnativo per la mole di ricerca imposta e la difficile cernita nella selezione. The New Media Reader si assume

Recoil, vestiti magnetici.

Se i ragazzi giapponesi continuano a stupire l’occidente per la loro mania di travestirsi (il cosiddetto ‘cosplay’, ossia ‘costume play’) come personaggi di fantasia (protagonisti di film, cartoon, e così via), il fattore ‘abbigliamento’ nella cultura orientale

Earshot, suonare i suoni della rete.

Earshot è stato uno dei primi progetti legati alla composizione del suono tramite la rete, fornendo la possibilità di attingere all’immane quantità di files presenti negli innumerevoli server sparsi per il globo. Disponibile per Mac e PC,

The Mixulator, campioni animati.

Semplici mixer di suoni, che associano ai tasti della tastiera altrettanti suoni o scratch o effetti, ne sono stati sviluppati a bizzeffe negli ultimi dieci anni. Nonostante questo c’è ancora spazio per prodotti divertenti e con caratteristiche