Macronaut, video calcolato in tempo reale.

L’estetica video dell’elettronica ha ormai almeno due lustri di classici da sfoggiare, grazie all’evoluzione della computer grafica tridimensionale e alla preponderanza dell’elettronica in tutte le sfaccettature del pop. Il gruppo inglese di Toxi, già autore dell’esperimento The

EUCC, una company per il management del carcere.

Per conoscere i dettagli del design delle carceri, delle strategie di riabilitazione dei detenuti, delle modalità più proficue per attivare la costruzione e l’organizzazione delle prigioni, è nata l’European Corrections Corporation. Una società privata per pianificare prigioni

Verostko, storica arte algoritmica.

Fra i padri della contemporanea arte digitale c’è R. Verostko (1929, USA), un artista che appartiene alla cosiddetta arte algoritmica, movimento che ha avuto origine alla fine degli anni cinquanta negli Stati Uniti in seguito allo sviluppo

Information Anxiety 2

Que, ISBN 0-7897-2410-3
Facendo seguito ad una prima profetica edizione del 1989, Information Anxiety 2 è il consolidamenteo di un’analisi a trecentosessanta gradi delle modalità di trasmissione e catalogazione dell’informazione che tenta di fornire bussole e

Garage 2003 Festival, no concept.

Provocatoriamente intitolato ‘No Concept’ si è aperto il 25 luglio il Garage 2003 Festival che si tiene a Stralsund (Germania). I curatori hanno cercato stavolta di riflettere uno dei temi più importanti di questi tempi, ossia la

EFF, file sharing it’s music to our ears.

Con l’azzeccato slogan ‘file sharing it’s music to our ears‘, l’Electronic Frontier Foundation sta orientando molti dei suoi sforzi sulle campagne e sulle cause legali in difesa dello scambio paritario di files musicali. Certamente incoraggiati dalla vittoria

Untitled HTML Paintings, classici cromatici.

In un ironica codifica html degli stili di alcuni celebri pittori dell’ultimo secolo, Untitled HTML Paintings è un’intuizione dell’artista italiano e.g.ø; che propone una riduzione matematica in CSS delle eleborazioni di alcuni artisti dell’ultimo secolo come Rothko,

NetNoise, il suono in rete secondo i Kroker.

NetNoise è la quarta sezione dello storico CTheory, messa su da Arthur e Marilouise Kroker, stavolta dedicata al ‘rumore’, acustico e concettuale dell’immensa infrastruttura telematica. Le riflessioni dei coniugi Kroker, spaziano nel chaos dei suoni, udibili e