Web_capture, l’accellerazione dei dati.

Web_capture è un progetto di video digitale che monta dati presi da schermate web e di posta elettronica/spam in una rapidissima sequenza. Realizzato da Juanjo Fernández, il progetto cerca di decontestualizzare particolari della comunicazione originaria, campionandoli visivamente

Stop War, resistenze mediatiche.

Che il fronte mediatico della guerra sia importante come quello reale, lo dimostra l’inusitato spiegamento di forze dei grandi network che hanno puntato soprattutto in rete i maggiori investimenti. In Italia, la RAI ha addirittura aperto un

Hektor, robot graffiti.

Hektor è un progetto di Jürg Lehni e Uli Franke, che dopo quattro anni di programmazione del software hanno deciso di tornare ad interagire con strumenti concreti interfacciandoli alle preziose macchine informatiche. È nato così questo robot

Cyborg Echoes, concerto per menti unite.

Si tiene il 21-22 Marzo alla Deconism Gallery di Toronto ‘Cyborg Echoes: Collective Consciousness beyond the Post-Cyborg Era’ una due giorni dedicata alla riflessione su cyborg e arte. In prima serata un’interessante confronto fra Steve Mann, ricercatore

mp3stego, i messaggi nascosti fra i suoni.

mp3stego è un nuovo software sviluppato da Fabien A. P. Petitcolas che permette di occultare dati all’interno di un file mp3. Le informazioni vengono distribuite in maniera invisibile e impercepibile all’interno del file durante il processo di

liberiEbinari, convegno con Stallman a Roma.

Si tiene al Centro Congressi ‘La Sapienza’ Roma liberiEbinari, un convegno organizzato dal LabCom del Dipartimento di Sociologia e Comunicazione dell’Università di Roma “La Sapienza” su software libero, movimenti sociali e diritto internazionale. Ospite d’onore Richard Stallman,

QQQ, architetture generative ottenute da Quake.

Presentato in anteprima all’Evolution Festival di Leeds QQQ è un valido esempio esempio di videogame art pensato come performance. Realizzato da Tom Betts, responsabile del progetto Nullpointer, si basa sul motore multiutente di Quake, mettendone a soqquadro

Chinatown, videogame senza giocatori.

Chinatown è l’ultimo dei videogame modificati ad arte da Brody Condon. L’hacking dell’originario software non consiste di modifiche al codice tali da stravolgerne l’apparato visuale, ma ne imposta, invece, una non-giocabilità spettacolare. L’intento, infatti, dopo aver ricostruito