Friendchip, originale estetica ad 8bit.

Si possono utilizzare suoni e animazioni ad 8bit senza scadere nella citazione o nella nostalgia? Il progetto friendchip sembra dare una risposta affermativa a questa domanda, unendo al rigore della scelta estetica, una sufficiente digressione concettuale che

user_mode, le emozioni dell’interazione.

Si tiene dal 9 all’11 maggio alla galleria Tate Modern di Londra user_mode = emotion + intuition in art + design, un simposio internazionale di tre giorni che affronta a largo raggio l’aspetto del coinvolgimento emozionale dell’utente

Six/Four, il file sharing anonimo.

Il nome viene dalla data della strage di piazza Tienanmen, il 4 giugno 1989,e il sistema, Six/Four appunto, e una tecnologia peer-to-peer che rende possibile svolgere qualsiasi attivita su Internet in maniera sicura, ma soprattutto – anonima.

Mediatopia, antologia di net art.

Partendo dagli interrogativi che accompagnano ogni esposizione online di web art (solo un’illusione tecnica? quanto di ciò che viene prodotto resisterà al tempo e agli aggiornamenti hardware e software? chi può definirsi esperto?) Mediatopia cerca di contestualizzare

World Wide Video Festival 2003.

S’inaugura 8 maggio al nuovo Passenger Terminal si Amsterdam il World Wide Video Festival, che festeggia quest’anno vent’anni di attività attraverso esposizioni e retrospettive che ripercorrono questo lungo periodo di sviluppo della media art, comprese le installazioni

Guerrillamarketing.it, tactical media italiani.

Figli legittimi dell’applicazione delle teorie blissettiane nella capitale, gli attivisti di Guerrillamarketing.it hanno già dimostrato una notevole strategia di tattica mediatica con l’esilarante iniziativa Shock and Hoax durante i momenti più tesi della guerra in Iraq. Ma

Teamtendo, orchestrare i Gameboys.

Oltre ai Gameboyzz Orchestra Project, esiste almeno un’altra valida band che compone musiche con Gameboy Nintendo. Il The Teamtendo, infatti riesce ad orchestrare le diverse microconsolle portatili in modo eccellente, con risultati che guardano molto da vicino

Reload, rethinking women + cyberculture

Questo testo è un’interessante esperimento in cui ad ogni capitolo di critica letteraria si alterna un racconto, nel tema comune della cybercultura vista da una prospettiva spiccatamente femminile. Quest’alternarsi di ‘criticism’ e ‘fiction’ coinvolge le due autrici

Extreme Whitespace, performer al terminale.

Battere tasti per diverse ore al giorno è diventata la norma per chi negli ultimi anni ha abbracciato la professione di programmatore. Oltre allo schermo, infatti, protagonista delle riflessioni di diversi teorici e artisti, anche la tastiera