Casket, software per laptop performance.

Casket è una suite di software che consentono di controllare video, ambienti 3d e animazioni che girano su un laptop, attraverso un processore di segnale audio che gira su un altro laptop. Sfruttando SuperCollider, una tavoletta grafica

Neonlight, neon colorati sincronizzati al suono.

Neonlight è un visualizzatore musicale interattivo, realizzato in shockwave dal giapponese Macoto Yanagisawa, che sfrutta il paradigma estetico del neon per sincronizzare degli apparati sonori dal gusto spiccatamente orientale. Nel passaggio repentino da una visualizzazione all’altra, si

Il firewall del papa.

Secondo una notizia riportata da ABC Australia, Il Vaticano ha annunciato di aver assoldato un team di ‘esperti’ per contrastare la ricezione ogni mese di circa 10.000 virus e attacchi da una trentina di cracker perloppiù americani.

Digital Performance

Anomalie digital_arts, rivista internazionale multilingue sotto la direzione di Emanuele Quinz, docente d’Estetica delle Arti Numeriche al Dipartimento di Danza e Musica dell’Università di Parigi, continua un’interessante ed articolata investigazione sulle relazioni fra le differenti arti e

Ekpurosis, microuniversi che collassano in pixel.

Ekpurosis, periodical regeneration of universe (stoic concept) è un lavoro dell’artista francese submeta (aka Xavier Pehuet) commissionato da Turbulence.org. A partire dalla rappresentazione di un microuniverso in periodica rigenerazione si compie una progressiva distorsione dell’armonia geometrica visualizzata

Break Festival 2.2, i pericoli invisibili.

Si avvia alla conclusione in vari luoghi di Ljubljana il Break Festival 2.2, una manifestazione articolata che quest’anno ha come tema ‘Invisible Threat’, includendo tutte quelle attività non visibili che costituiscono una certa pericolosità intriseca, dai virus

The Piip-show, il grande fratello con le cinciarelle.

Il successo del paradigma televisivo del ‘Grande Fratello’ ha segnato uno dei passi più tristemente significativi verso la spettacolarizzazione della violazione della privacy e la leggittimazione dell’invasività del medium televisivo fin nell’intimo delle vite personali. Con buona

Renga, net art distribuita.

Renga è un progetto di net.art collaborativa e distribuita a cui partecipano 11 artisti ciascuno dei quali ne ha sviluppato una parte, senza che ci sia alcun sito unico di riferimento. Renga in giapponese significa ‘verso collegato’

Tutti all’hackmeeting 2003!

Arrivato alla sesta edizione, l’hackmeeting è un appuntamento immancabile per tutti coloro che credono in uso cosciente e critico dei nuovi media. Dislocato al Barrio di Torino, come ogni anno comprende una messe di seminari proposti spontaneamente

Cybersonica’03, innovazione sonica.

Dopo il successo dell’edizione 2002, torna dal 19 al 21 giugno all’ICA di Londra, Cybersonica, evento che raccoglie accademici, dj, vj, designer, etichette discografiche e programmatori nello spirito dell’innovazione sonora. Un ricco programma si svolge nei tre