Skype, telefonia p2p.

Creato dagli sviluppatori di Kazaa, Skype è un nuovo software, grautito e in beta release, che consente di utilizzare le reti di scambio paritario peer-to-peer per comunicazioni telefoniche. Alcune differenze basilari rendono questo programma diverso dalle attuali

New forms Festival 2003,inter[sec/ac]tion.

È in corso al Round House Community Centre di Vancouver l’edizione 2003 del New forms Festival, che intitola la sua terza edizione ‘inter[sec/ac]tion’, ossia arte che interseca i media e le discipline interagendo con gli artisti, gli

Information is Alive

V2_/NAI Publishers, ISBN 90-5662-310-9
Il flusso dei dati e il loro incerto ciclo vitale sono sempre più al centro delle analisi dei teorici dei nuovi media, che vedono in questo ecosistema digitale una sorta di brodo

Bastard Pop per Amnesty International.

Il bastard pop, o mesh-up o pop plagiarista che dir si voglia, ossia l’arte di remixare liberamente più brani celeberrimi coperti da copyright, conta sempre più adepti e hobbisti che ne applicano le pratiche. I created a

320×240, video.lab.camp.event

320x240

Oltre ai festival istituzionali, col crescere della comunità internazionale di artisti elettronici, sta crescendo di pari passo la necessità di meeting autorganizzati che mettano in contatto gli sviluppatori autonomi di software di creazione con chi li

Macronaut, video calcolato in tempo reale.

L’estetica video dell’elettronica ha ormai almeno due lustri di classici da sfoggiare, grazie all’evoluzione della computer grafica tridimensionale e alla preponderanza dell’elettronica in tutte le sfaccettature del pop. Il gruppo inglese di Toxi, già autore dell’esperimento The

EUCC, una company per il management del carcere.

Per conoscere i dettagli del design delle carceri, delle strategie di riabilitazione dei detenuti, delle modalità più proficue per attivare la costruzione e l’organizzazione delle prigioni, è nata l’European Corrections Corporation. Una società privata per pianificare prigioni

Verostko, storica arte algoritmica.

Fra i padri della contemporanea arte digitale c’è R. Verostko (1929, USA), un artista che appartiene alla cosiddetta arte algoritmica, movimento che ha avuto origine alla fine degli anni cinquanta negli Stati Uniti in seguito allo sviluppo

Information Anxiety 2

Que, ISBN 0-7897-2410-3
Facendo seguito ad una prima profetica edizione del 1989, Information Anxiety 2 è il consolidamenteo di un’analisi a trecentosessanta gradi delle modalità di trasmissione e catalogazione dell’informazione che tenta di fornire bussole e

Garage 2003 Festival, no concept.

Provocatoriamente intitolato ‘No Concept’ si è aperto il 25 luglio il Garage 2003 Festival che si tiene a Stralsund (Germania). I curatori hanno cercato stavolta di riflettere uno dei temi più importanti di questi tempi, ossia la