Window, interfacce rivelatorie.

Il concetto di ‘finestra’ applicato alla metafora del desktop/scrivania è quello di mostrare il contenuto di un oggetto precedentemente ‘aperto’. La finestra, quindi, rappresenta l’assunzione di un diverso punto di vista (interno) dell’oggetto selezionato e la visione

The Politics of Information.

Un libro elettronico che si può scaricare liberamente dal web sulla tematica del potere nella tecnologia e nell’informazione. L’e-book, edito da Katherine Wills e Mark Bousquet, mette in primo piano il concetto del Cyborg, tematica affrontata brillantemente

Looptracks, il flusso che rappresenta il suono.

Il sequencer ha rappresentato la visualizzazione in sequenza di un brano, con l’evidenziazione illuminata delle sue componenti. In perfetta successione temporale con la concezione del flusso di suoni, implementata dalla musica techno e dalla sua esecuzione, esso

Verso il suono contemporaneo.

Verso il suono contemporaneo è un ‘intervento tenuto da Aurelio Cianciotta durante il seminario ‘Il sex-appeal dell’inorganico, seminario sulla musica elettronica‘ che attraversa le trame della dj culture dai suoi albori.

‘In un breve lasso di tempo la

Simultaneità

La rivista Simultaneità torna a rivivere in versione interamente in inglese con un numero tematico dal titolo ‘The Soul of Digital Art’. Fondata nel 1997, con specifico interesse sulla new media art e le sue molteplici espressioni,

Art of the Biotech Era.

Le biotecnologie impongono nuovi parametri di percezione della struttura organica della natura, che per la prima volta vede stravolti i processi di sviluppo e crescita dall’interno e non più solo come mera conseguenza indotta dai pesanti interventi

Inter-Face, interattività fra simili.

La dimensione antropomorfa della macchina e la ricerca di una comunicazione istintiva, al di là delle interfacce e delle metafore, è una delle condizioni ideali a cui aspira ogni artista della comunicazione. Ecco perchè un’opera come inter-Face

Play Parts, giocosi paradigmi sonori.

L’approccio funzionale del design offre spesso prospettive originali nella composizione di elementi multimediali attivi sullo schermo e nella loro rapresentazione iconica. I suoni, in particolare, possono essere visualizzati attraverso molteplici metafore che trascendono il paradigma del sequencer,