SpeakerPhone, audiospazializzazione dinamica.

Il concetto che finora ha caratterizzato gli studi di spazializzazione sonora parte dal presupposto che l’ascoltatore sia in una situazione di passività. Ma per la mobilità e fluidità della società contemporanea sarebbe più utile una tecnologia sonora

NTV, immagini subliminali in TV.

Le immagini subliminali (mostrate per un tempo infinitesimale sullo schermo, e quindi percepite ma non consciamente) sono uno dei vecchi trucchi sleali del broadcasting e del cinema, per provocare attenzione o indurre bisogni, ma raramente vengono smascherati,

Base 26, visualizzazione 4D di parole.

Karsten Schmidt, aka toxi, già autore degli esperimenti ‘Macronaut‘ e ‘The Well‘, continua a dividersi tra le collaborazioni commerciali ed i progetti pubblicati (con tanto di codice sorgente allegato) sul suo sito. L’ultimo in ordine di tempo

Remixing reality with narrative media.

I codici multiformi dell’espressione mediale sono ben lungi dall’essere patrimonio comune nei loro meccanismi, risultando ancora ad appannaggio di specialisti che accoppiano felicemente nuova tecnica ed esperienza precedente. L’analisi di questo necessario tipo di alfabetizzazione della narrativa

News 14 Carolina, hacking del meteo.

Intervenire sull’onnipotenza del segnale televisivo, modificandone i programmati messaggi rappresenta una delle sfide più ambiziose della comunicazione antagonista. Non foss’altro che per la diffusione capillare dei televisori e del loro segnale immodificabile, veicolare un contenuto in questo

Loretta Lux, assurda perfezione fotografica.

Il livello di verità attribuito alla fotografia ha visto col passare del tempo affievolirsi la sua naturale percezione dell’alterazione costruita, grazie alle possibilità d’interventi digitali estremamente sofisticati che arrivano a creare un artefatto indistinguibile dal vero se

EJ Turntable, scratching video.

La gestualità dello scratch e più in generale della manipolazione manuale del vinile è un atto fisico legato all’organicità e alla fisicità del vinile. La naturalezza di questi atti e la destrezza che sviluppano col tempo sono

SounderCover, falsi soundscape mobili.

Una delle innovazioni introdotte dai telefoni cellulari, insita nella loro tecnologia, è l’elaborazione digitale del suono effettuata all’interno degli apparecchi. Questo incrementa esponenzialmente le possibilità di simulazione del suono, anni luce oltre il fazzoletto posto sul microfono,