System_C, il disegno della macchina.

System_C

Le composizioni visuali realizzate con tecniche d’intelligenza artificiale, sia pure con qualche eccezione, sono rimaste legate ad un’estetica ‘scientifica’, che riflette fenomeni rispondenti a regole in qualche modo ‘naturali’, con precisi canoni di sovrapposizione, a volte

Instant City, sequencing luminoso.

Instant City

Il sequencing musicale generato da sequenze di oggetti materializza quello realizzato da qualche lustro con i programmi software, trasferendo le abitudini di giustapposizione dei campioni sonori in un’area fisicamente accessibile, e appagante da un punto

SineClock, frequenze che scandiscono il tempo.

SineClock

L’interpretazione dei suoni attraverso diversi domini di conoscenza rappresenta una pratica che fiorisce anche grazie all’astrazione culturale imposta dai nuovi media e alla loro capacità di ridurre ogni conoscenza ad informazione elaborabile. Quest’ottica porta a considerare

EVPmaker, sintesi di voci esoteriche.

EVPmaker

L’EVP (Electronic Voice Phenomenon) può essere considerato come un esoterico fenomeno per cui registrando suoni d’ambiente sembra di percepire voci, fisicamente inspiegabili. Le frasi pronunciate, poi, sembrano essere precognitive di eventi, o rivelatrici di elementi ignoti

Broken Channel

Broken Channel

La resistenza alla cultura della sorveglianza e del controllo comincia, con la sua urgenza d’interpretazione e contrasto, a permeare ambiti d’espressione diversi da quelli squisitamente politici. Broken Channel, commissionato dall’ultima edizione del Futuresonic festival ne