19th Stuttgarter Filmwinter: Mondo Cannibale.

19th Stuttgarter Filmwinter

S’inaugura il 19 gennaio la diciannovesima edizione del Filmwinter di Stoccarda quest’anno intitolata ‘Mondo Cannibale’, prendendo come riferimento un classico della cinematografia ‘exploitation’ per simbolizzare l’attuale fagocitazione reciproca fra fondamentalismo religioso e capitalismo che

MachineAria, il poetico soffio della macchina

MachineAria

Perché una pianta dotata di componenti elettronici innestati sullo stelo diventa una creatura poetica? Perché e attraverso quali modalità oggetti di uso comune diventano canali espressivi veicolatori di storie personali? MachineAria èun’installazione di Ruben Coen Cagli

Datasound, il suono stampato

Datasound

L’idea del suono su carta non è sorprendente vista la codifica del pentagramma sullo spartito. Allo stesso modo la digitalizzazione ci ha abituato al fatto che dati di natura diversa come immagini, suoni e parole, possano

MachineAria, il poetico soffio della macchina.

MachineAria

Perché una pianta dotata di componenti elettronici innestati sullo stelo diventa una creatura poetica? Perché e attraverso quali modalità oggetti di uso comune diventano canali espressivi veicolatori di storie personali? MachineAria è un’installazione di Ruben Coen

Datasound, il suono stampato.

Datasound

L’idea del suono su carta non è sorprendente vista la codifica del pentagramma sullo spartito. Allo stesso modo la digitalizzazione ci ha abituato al fatto che dati di natura diversa come immagini, suoni e parole, possano

Swipe, estrarre dati d’indentità.

Swipe

Suonare la sveglia agli americani, questo l’intento di Swipe, macchina progettata da Beatriz de Costa, Jamie Schulte e Brooke Singer che, per aumentare le probabilità di riuscita, hanno pensato di presentarla sotto forma di oggetto familiare

Artex, recensioni d’arte automatiche.

Artex

Gli sviluppatori italiani che hanno prodotto Polygen continuano ad aggiornare il sito di presentazione del progetto con nuove e divertentissime grammatiche. Il software crea vari tipi di stereotipi linguistici mescolando variabili secondo regole sintattiche e schemi