Source, 14 installazioni di media art.

Source costituisce la parte (in anticipo) dedicata ai new media dell’Image Festival (IF) di Toronto, che si inaugurerà ad Aprile. Quattordici installazioni raccontate nel sito secondo una sorta di ‘dietro le quinte’ che i curatori assimilano al

REbranding, corporate image ribaltata.

La ‘corporate image’ e il ‘branding’ sono terreni già delicati nello spazio dei corpi, ma lo diventano molto di più negli elusivi spazi immateriali del cyberspace. il caustico Curt Cloninger dei lab404 ne ha tratto le dirette

Invisible Cities, i suoni delle città

Curata da Christopher Murphy della Fällt e Shan McAnena, Invisible Cities è una mostra di sound art territoriale realizzata durante il Belfast Festival at Queen nella Naughton Gallery di Belfast. Una dinamica e ricca raccolta d’interpretazioni d’autore

Version 3, Technotopia vs. Technopocalypse.

Dopo l’edizione dello scorso anno dedicata in anticipo sui tempi ai ‘digital commons’, apre il 26 marzo al Museum of Contemporary Art di Chicago Version, festival di arte digitale intitolato ‘Technotopia vs. Technopocalypse, exploring the multitudes of

I Radiohead chiedono video ai fan.

Dopo gli Einstuerzende Neubauten che l’hanno scorso hanno cercato di mobilitare i fan per produrre il nuovo album tocca ora alla band inglese dei Radiohead chiedere al loro pubblico di contribuire con cortometraggi della lunghezza dai 10

Digifest 2003, Electronic Cities.

S’inaugura a Toronto il 26 Marzo l’edizione 2003 di Digifest dedicata quest’anno all’analisi delle ‘Electronic Cities’, in molte delle loro innovative prospettive. Le trasformazioni urbane innescate dai nuovi media, infatti, coinvolgono tanto la strutturazione dello spazio architettonico,

w4r, la guerra visivo/oculare.

Fra le esplosioni ovattate riportate dei telegiornali e l’uso delle animazioni sintetiche per descrivere il conflitto iracheno, si sta delineando una sorta di abitudine e di riconoscibilità visiva delle notizie di guerra. w4r di Antonio Dominguez, accellera

CyberZoo, virus in simulata esibizione.

I virus informatici rappresentano una forma di comunicazione informatica ai limiti, circondata dal fascino della riproduzione incontrollata, tipica dell’universo organico. CyberZoo ne tenta una fruizione controllata, simulandone gli effetti in una finestra web, e parafrasando la pubblicista

Innsonik, videogame del loop sonoro.

Innsonik ? un altro progetto di visualizzazione del suono della innothna artcomm, giˆ responsabile di INN_SS02_e1. L’approccio seguito stavolta ? quello del videogame interattivo in cui l’utente spazia visivamente in spazi tridimensionali dalle forme semplici. In free