Honeypot illegali.

Gli ‘honeypot‘ sono dei diversivi software studiati per attirare hacker inesperti in aree delle reti aziendali attentamente monitorate, distogliendo l’attenzione dalle zone pi? a rischio e con informazioni preziose. Queste zone ‘sicure’ sono attentamente controllate dagli amministratori

TCUP, database di sogni.

Il The Collective Unconsciousness Project (TCUP) è un affascinante progetto Simon King e Josh Dahl fatto per una raccolta collettiva di sogni, senza un obiettivo finale, ma con il piglio di raccogliere e organizzare il maggior numero

Drapé, il drappo come medium.

Drapé, ossia ‘drappi’, è il titolo dell’esposizione online organizzata da incident.net, portale francese di web art, che pur prendendo spunto dai canoni classici, ha assemblato opere in un modo o nell’altro correrabili al tema. L’oggetto che intitola

Atmospherics, suoni ricostruiti dai dati.

Atmospherics/Weather Works è una performance, un’installazione e un progetto di software distribuito per sonorizzazione delle tempeste atmosferiche e degli eventi metereologici. I suoni sono generati direttamente dai dati originali del fenomeno in una simulazione dettagliata e fisicamente

Tickle Salon, uno sfiorare meccanico.

Realizzata dalo stesso autore del software Tuboid, Tickle Salon è un’installazione che interviene su uno dei sensi più difficili da emulare: il tatto. Il lavoro consiste in un marchingegno fissato al soffitto, e interfacciato con un computer,

Attaccare gli spammer sommergendoli di carta.

I peggiori attacchi attraverso le reti informatiche sono quelli che hanno conseguenze sulla realtà quotidiana, innescando meccanismi estremi di diffusione dell’informazione. Sull’argomento Aviel D. Rubin, insieme ai colleghi Simon Byers e David Kormann hanno pubblicato una ricerca

NEvAr, immagini evolutive.

Il margine d’incertezza sui risultati dell’informatica evolutiva è proprio il terreno in cui sbocciano le meraviglie degli algoritmi, portando alla luce risultati a volte imprevedibili, raggiunti dopo diverse scelte operate autonomamente dal software. Applicando quest’approccio alle immagini

LegShocker, farsi male giocando a FIFA 2002.

Dopo PainStation, LegShocker, è un dispositivo d’interfaccia alla PlayStation2 che, pur funzionando con molti altri videogiochi, è pensato in particolar modo per i videogame calcistici quali Sport’s FIFA 2002 della Electronic Arts e FIFA World Cup 2002.