Camera Watch, controllare chi guarda.

Secondo una stima approssimativa, sono 10.000 le webcam presenti solo nel territorio degli Stati Uniti. A chi appartengono? Dove sono puntate? E soprattutto perchè sono state attivate? Camera Watch è un sito sviluppato dal Data Privacy Lab

Key + Words, la poetica della ricerca.

Il fascino del testo che scorre inarrestabile in rete è secondo solo alle direzioni di ricerca indicate dalle parole chiave che vengono continuamente sottoposte ai motori di ricerca, uno concreto spaccato degli interessi e della curiosità dei

Graffoto02, foto digitali nello spazio urbano.

Realizzato dalla piscogeografica sigla Man of the Crowd / Glowlab Graffoto02 è un’eccellente intervento nello spazio urbano, che con una disarmante semplicità tecnica riesce a produrre una trasformazione delle consuete percezioni visive dell’arte in strada. In un

Barcelona Club Flyers

Interessante collezione di flyer, a testimonianza di una storia poco ufficiale della Barcelona elettronica (dai primi anni novanta ad oggi), che ha visto la nascita e l’evolversi di una scena autoctona legata alla club culture ed

Decode, accostare arte tradizionale e mediatica.

Continua fino al 9 settembre all’Ateneo Art Gallery di Manila (Filippine), Decode, una singolare mostra che vuol far dialogare la collezione permanente del museo di arte moderna nazionale con diverse espressioni di media art. L’accostamento fra artefatti

FurtherStudio, spiare l’artista web.

Osservare l’artista che crea era il massimo privilegio per gli apprendisti delle botteghe d’arte, fra i pochi, oltre ai committenti a poter osservare un’opera in itinere. Nella nostra epoca degli occhi moltiplicati a dismisura dai sensori ccd

Furninja, chimera meccanica.

Dopo PainStation e LegShocker, Furninja è un progetto del gruppo Fur, composto da Roman Kirschner, Tilman Reiff e Volker Morawe, studenti dell’Accademia di Media Arts di Colonia che si occupano della realizzazione di ‘art entertainment interfaces’. Furnija

RLA

‘RLA’, ossia Recent Live Archive, raccoglie le fatiche dal vivo dei Farmers Manual e di alcuni artisti del loro giro, dal 1995 al maggio 2003, in una cronologia composta da più di 72 ore di file audio