floW, ambient soundscape generator.

L’ambiente acustico fruito di fronte allo schermo è spesso riempito di ronzii, ticchettii o isolato nei files mp3 veicolati dalle cuffie o dalle casse, coprendo suoni e frequenze ottenuti da elementi naturali che risultano completamente dispersi nelle

Trails, il lag dell’immagine in rete.

“Trails #1 #2” è il nuovo progetto dello statunitense Edward Tang. Si tratta dell’ennesima interpretazione del paradigma secondo il quale la tecnologia può essere interpretata come uno specchio atto a riflettere alcuni aspetti dell’identità visuale e sociale

Oeil Complex, globi oculari reattivi.

Simbolo di ghiotta preda dei comunicatori senza scrupoli nell’era mediatica il globo oculare e le palpebre che si schiudono rappresentano un coacervo di simboli e significati, riconoscibili a vari livelli da un qualsiasi spettatore. L’occhio e i

Formula

Formula è il primo sospirato prodotto non esclusivamente sonoro di un artista di rango come Ryoji Ikeda, e testimonia i suoi diversi pregi artistici (visionarietà, impeccabile dettaglio, coerenza nella ricerca) e alcuni suoi difetti umani (riottosità alla

Behind the Blip

Autonomedia, ISBN 1-57027-139-9
‘Behind the Blip’ va finalmente a colmare la sempre più impellente necessità di un’analisi critica e pragmatica di quella complessa e sfuggevole entità chiamata ‘software’. La presenza costante, pervasiva e impalpabile di interfacce

BallDroppings, sfere sonore performative.

Il software può trasformare la musica in una questione d’interfaccia, quando il codice che sovrintende la sua produzione è smaccatamente naturale, pur nella sua astrazione in pixel. BallDroppings è un esempio diretto di questo modello, in cui

79 days, la guerra del Kosovo in ipermedia.

79 days

Il progetto 79 Days presenta una tematica complessa sviluppata attraverso un’interfaccia molto innovativa. Il tema centrale del sito, definito networked hypermedia project dall’autore Trebor Scholz, sono i 79 giorni della guerra in Kosovo, mostrati attraverso

Vj-Fleet, automobili come schermi.

La mobilità nello spazio urbano delle informazioni testuali, sonore e visive opportunamente assemblate, è un terreno di sperimentazione fertile, pronto a raccogliere i frutti delle intersezioni fra reti wireless che ricoprono le città. Le possibilità di girovagare

Crime Scene, peer-to-peer in tempo reale.

Con i gendarmi dell’industria discografica da un lato e la pratica quotidiana per milioni di persone dall’altro, il peer-to-peer si concretizza in ogni dove nel momento del trasferimento, minuti in cui i dati si duplicano durante la

Rules of Play

Mit Press, ISBN 0-262-24045-9
‘Conoscere le regole del gioco’ risulta un espressione ricorsiva se applicata alla progettazione dei giochi stessi. Questi ultimi però, nella loro versione elettronica, sono sempre più investiti dal possibile ruolo di scenari

Rules of Play

Mit Press, ISBN 0-262-24045-9
‘Conoscere le regole del gioco’ risulta un espressione ricorsiva se applicata alla progettazione dei giochi stessi. Questi ultimi però, nella loro versione elettronica, sono sempre più investiti dal possibile ruolo di scenari