Ivory, emulare i grandi pianoforti.

Dopo Personal Orchestra, cominciano a percepirsi altre iniziative di sviluppo per l’emulazione software di un ambito, quello della musica classica e sinfonica, da sempre ostico all’innovazione tecnologica. Ivory è un programma della Synthogy che emula alcuni dei

Plusdeck, cassette audio nel PC.

Pur essendo entrata nel limbo dei ‘dead media’, la cassetta audio resiste (come il vinile) in un uso popolare e nelle fasce d’utenza tagliate fuori dalla rivoluzione digitale. Ad integrare questa spartana tecnologia analogica, a cui si

Warspying, intercettare dati video

La pratica d’intercettare e decodificare parte dei segnali invisibili che costantemente attraversano gli spazi pubblici è simile, da un punto di vista concettuale, all’interpolazione critica del flusso di notizie, in quanto entrambe cercano di esumere uno spaccato

Telestreet

Qualcuno l’ha prontamente definito un ‘tele-giornale’ e nella sintesi al contrario dei due termini, ossia di un giornale che tratta e mette in scena il movimento delle televisioni di strada, sta la portata di questo numero zero,

Matthew Fuller – Behind the Blip

Matthew Fuller

book – Autonomedia – ISBN 1570271399
‘Behind the Blip’ va finalmente a colmare la sempre più impellente necessità di un’analisi critica e pragmatica di quella complessa e sfuggevole entità chiamata ‘software’. La presenza costante,

Transmediale 04, Fly Utopia!.

Intitolata ‘Fly Utopia!‘ l’annuale edizione di Transmediale si svolge all’Haus der Kulturen der Welt di Berlino dal 31 gennaio al 4 febbraio. Dedicata all’utopia e alle sue contradittorie incarnazioni contemporanee, ospita la consueta messe di conferenze, workshop,

eVolution, arte e intelligenza artificiale.

Scioltesi le promesse di effetti speciali a buon mercato, l’intelligenza artificiale viene utilizzata in progetti artistici a ragion veduta, mettendo l’accento sull’autonomia del codice e sulla sua capacità di simulare efficacemente processi vitali. A testimoniare quest’approccio è

Life vs Life, automi cellulari in lotta.

Life vs Life

Negli anni settanta il matematico John Horton Conway ideò un software che dimostrava come fenomeni molto complessi come l’equilibrio degli ecosistemi potessero essere descritti tramite concatenamenti di eventi molto semplici. The game of life