Vigil

Un incontro simbiotico di frequenze. Questo è quello che risalta da questo cd+, che comprende la collaborazione fra gli australiani Oren Ambarchi (honorary mention ad Ars Electronica 2003) e Martin NG (avant garde turntablist) più due video

Mousepointer, mouse gemelli.

La freccia del puntatore sullo schermo è uno dei primi oggetti che s’imparano a riconoscere quando si comincia ad utilizzare un pc. Essa costituisce il punto di contatto fra la nostra volontà, espressa dai movimenti dell’avambraccio e

Evolution Control Committee, plagiarismo storico.

Una delle caratteristiche peculiari del plagiarismo musicale è quella di avere un obiettivo comune, protestare contro l’assurdità della protezione ad oltranza del copyright, e al tempo stesso una notevole varietà di strategie e realizzazioni. Con l’efficacissimo slogan

Spectroscopic Toolkit, musica nanotonale.

Uno dei compiti precipui delle macchine è il consentire l’esplorazione dei confini del calcolo, inteso come possibilità di elaborazione di dati numerici fra insiemi di dati altrimenti ingestibili. ƒ il software scritto all’uopo che consente quest’esplorazione attraverso

Processing Plant Machines, robot inquietanti.

La componente antropomorfa gioca indubbiamente un ruolo strategicamente fondamentale nelle installazioni robotiche, e l’agire indipendente delle macchine, soprattutto se contestualizzato in performance specifiche, è sempre in bilico fra evidente programmazione e illusione di autonomia di comportamento. Processing

La Cina critta le reti wireless.

Il governo di Pechino ha deciso di restringere le politiche per le reti wireless, favorendo uno standard di crittazione locale. In un articolo di Business Week, si nota come la Intel smetterà di vendere i suoi Centrino

Rasterbator, rastering per grandi spazi.

La tecnica di rastering, ossia di resa di un’immagine qualsiasi in bianco e nero attraverso l’uso di punti di varie dimensioni, è stata ampiamente sfruttata in passato per la resa fotografica su diversi media a bassa risoluzione,

Hackers, The Art of Abstraction.

L’attitudine creativa della corretta definizione di hacker è insita nel termine stesso, che presuppone una vitalità espressa dal rifiuto delle regole imposte dall’alto e la capacità di reinventare il reale attraverso soluzioni inedite. Fino al 28 marzo