Suoni da Giove.

I suoni di Giove sono stati rilevati da un microfono posto sulla sonda Cassini, ora in viaggio verso Saturno, pianeta vicino al quale passerà nel 2004. Pur essendo stati già rilevati in precedenza dalle sonde Pioneer e

Groove Armada remix contest.

I novelli Kruder & Dorfmeister o Jazzanova potranno cimentarsi nell’arte del remix con il nuovo contest messo su dai Groove Armada in collaborazione con Raveworld.net. Il brano da ridisegnare è I See You Baby, liberamente scaricabile nella

Etoy TM.

Il marchio di Etoy, il gruppo di artisti dietro questo nome collettivo (vedi Neural 16), è stato finalmente registrato dopo quasi tre anni e mezzo di attesa. Nel frattempo Etoys, il gigante della vendita di giocattoli al

Sconosciuti alla riscossa.

Un altro gruppo elettronico che ha avuto un discreto successo online sono i Trance Factory, passati dall’anonimato a realizzare più di 15.000 dollari in un anno fra vendita di cd e percentuali sui download da mp3.com. La

Pagati per ascoltare musica.

Soundom è un nuovo servizio (al momento ancora in beta test) del tipo ‘guadagna regalando i dati sulle tue abitudini’. Scaricando un apposito player viene tenuta traccia (e trasmessa alla fonte) di ogni ascolto effettuato (tracce mp3,

Modern Plagues.

Nuovo lavoro di web art realizzato in Shockwave da Euan Sutherland su commissione di New Media Scotland. Si chiama Modern Plagues e ripercorre il declino del 21 secolo attraverso le sue folli politiche di sviluppo in contrasto

Weekender.

– Venerdí a Milano al Pergolatribe (via A della Pergola 5)

.Storm (UK)

– Sabato a Bologna al Link (via Fioravanti)

.Rodion live + Tluk live (Resonant Recordings Roma)

– Domenica a Firenze

Scour come Napster.

Per Scour Exchange dopo la dichiarata bancarotta, sembra prospettarsi un futuro simile a quello di Napster, ossia di distribuzione controllata di tracce licenziate e protette dal diritto d’autore. Frank G. Hausmann, CEO di CenterSpan, la società che

Campioni d’incassi.

303 Infinity è l’ultimo degli artisti di successo assurti in tempi rapidissimi nella hall of fame di mp3.com. Un po’ come Darude (vedi Neural 17), Mikel Fair, un ventisettenne di Houston, supervisore tecnico presso la Compaq Computer,

Radio USA pagano per

Secondo un’indicazione emessa l’11 dicembre dal Copyright Office, le radio che ritrasmettono le loro trasmissioni online devono pagare due volte i diritti d’autore. La decisione è stata caldeggiata dalla Digital Media Association, che rappresenta grosse emittenti che

Controllare i controllori.

Lo Universal Music Group è stato accusato dalla National Music Publishers’ Association di aver permesso la tramissione di brani senza alcun consenso da parte degli autori sul sito di Farmclub.com. Fra i brani in questione ci sono:

CD espressi.

Altri due servizi collegati al webcasting sono stati inaugurati negli USA. Buzzhits e StarCD consentono all’utente di identificare all’istante il brano trasmesso su una delle stazioni trasmesse attraverso il loro sito e di acquistare contestualmente il CD

Streaming interattivo.

Emusic, la più potente etichetta online, ha concluso un accordo con la National Music Publishers Association. per integrare servizi in in streaming da offrire ai suoi utenti. Anche mp3.com ci aveva provato, beccandosi, però le citazioni degli

Riffage.com chiude.

Riffage.com, una delle prime label online, ha chiuso i battenti. Lanciata nel luglio del 1999 aveva ben presto acquisito un ruolo importante nel panorama dei siti che permettevano di scaricare propri brani e di vederli poi valorizzati,