Re:play.

È previsto per oggi il terzo appuntamento con Metabolics, una serie di appuntamenti di arte, cultura e politica che si svolgono alla Muffathalle di Monaco di Baviera. L’appuntamento di oggi verte sui videogame visti da una prospettiva

Nuovi seminari al LOA.

Ripartono le iniziative del LOA di Milano, con un fitto programma che prevede ogni giorno della settimana un corso diverso e ogni domenica un seminario specifico. Centrati su Unix, LInux, hardware, C, PERL e HTML, i corsi,

Napster, sentenze e piattaforme.

Eccola finalmente la sentenza tanto attesa. Come in una puntata di Beutiful, non risolve nulla, ma apre solo nuovi filoni narrativi. L’ingiunzione infatti dice che ogni volta che l’industria discografica segnala un brano protetto dal diritto d’autore,

Domini .mp3.

Con ottimo tempismo mp3.com ha dato il suo appoggio a New.net, la start-up che sta contrastando l’ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers, la nuova autorità per le regole di Internet). Il fine comune è la

Tessuti sonori.

Il Tactex è un tessuto sensibile al tatto che può essere usato per controllare i dispositivi sonori più disparati. Sviluppato originariamente dalla Canadian Space Agency, viene già sperimentato per i controlli del mixer oppure essere suonato come

Napster, i filtri illusori.

Mentre a suon di comunicati stampa si moltiplicano gli avvoltoi che sperano di ottenere una fetta del patrimonio in pericolo di Napster, la casa madre continua a giocare il suo ruolo nella grande commedia della musica in

L’elettronica audio fiorisce.

Il pianto greco delle associazioni di industriali musicali sembra avere ben più di un’incongruenza col resto del mercato. Secondo uno studio della Consumer Electronics Association, nello scorso anno negli USA c’è stato un incremento del sei per

Napster, dietrofront e blocchi.

Un nuovo sistema di filtri è l’ennesimo coniglio tirato fuori dal cilindro degli avvocati di Napster. Basato sui nomi, il che è tutto dire, permetterebbe di bloccare automaticamente gli utenti che scambiano file protetti dal diritto d’autore,

Gnotella 0.9.8.

Sul fronte del peer-to-peer reale, invece, con ottimo tempismo è stata annunciata una nuova versione di uno dei tanti client per la GnutellaNet, il Gnotella 0.9.8 per Windows. Dotato di nuemrose opzioni, come il blocco del virus

Abiti Rifugio.

Oggi, alle 18:00, alla Triennale di Milano, il parigino Lucy Orta presenta i suoi lavori di estetica relazionale, che vertono sulla lotta per la sopravvivenza dell’individuo in condizioni avverse. Celebri i suoi ‘abiti rifugio’ e le performance

Weekender.

– Venerdì a Torino, al Supermarket

.CORA S. – ostgut/berlin

– Venerdì a Roma, al Brancaleone

.Marco Passarani (nella foto) 6 Katun live set – nature records

– Sabato a Reggio Emilia, al

Lobby anti-Napster.

Il complotto cospira nell’ombra. La RIAA sta cercando di assoldare quanti più repubblicani riuscirà a mettere insieme per un fronte anti-Napster compatto all’interno del Congresso degli Stati Uniti. Nominato consulente esterno, il senatore del Montana, Marc Racicot,

Copyleft francese.

Un’happening per il copyleft all’interno della istituzionale Festa di Internet si terrà a Parigi domani. Sotto la ‘Licence Art Libre’ verranno liberamente scambiati file testuali, grafici e sonori, con un server e 3 masterizzatori con 150 cd

MP3 Open Source.

Il team che ha creato il formato Ogg Vorbis, ha inaugurato la Xiph Foundation, un’associazione no-profit per sostenere gli sforzi del team di sviluppatori. Ogg Vorbis è un progetto che sta tentando di mettere a punto un