Autarchie Digitali a Bari.

Oggi a Bari presso l’Aula Magna ‘Attilio Alto’ del Politecnico di Bari dalle ore 16.00 si tiene il convegno ‘Autarchie Digitali’, diritti e frontiere dell’audiovideo. Interverranno Giovanni De Stefano (computer grafica), Luciano Sovena (diritto d’autore), Luigi Pannarale

Elettronica e video a Torino.

Stasera, come ogni giovedì. all’HMA (Hiroshima Mon Amour) di Torino, ‘Soundscape’, cinque ore di elektro, techno e house mixata e suonata dai General Electrik con i video di Alessandro Amaducci. In ascolto il giorno dopo (venerdì) su

Napster: nuovi dati e Prince.

Dopo la spettacolare audizione al Senato degli U.S.A., come in un copione di un film hollywoodiano, i contendenti placano le arringhe e attendono le prossime mosse istituzionali. Nel frattempo le analisi costanti di Webnoize parlano sì di

Approvata legge liberticida sulla stampa.

Approvata definitivamente la assurda legge sulla stampa online che impone registrazione e direttore responsabile (ossia iscritto almeno all’albo dei pubblicisti) per non incorrere nel reato di stampa clandestina. Pene previste: reclusione fino a due anni e fino

Napster: Senato e ‘Teach-In’.

Stando all’audizione pubblica offerta da Alanis Morrisette e Don Henley, Napster e artisti concordano con l’adozione di una licenza obbligatoria per la musica online. Lo schema dovrebbe ricalcare quella adottata finora per le trasmissioni radiofoniche, che essendo

Distorsonie 2001.

Da oggi a sabato presso il LInk, a Bologna, la sesta edizione di Distorsonie, Festival di musica dance elettronica derivativa, alla sua sesta edizione in contemporanea alla VJ Convention 3.0, contest nazionale del vijng. Fra live e

Code.

Si svolgerà da oggi a venerdì, presso il Queens’ College di Cambridge (UK), CODE, International Conference on Collaboration and Ownership in the Digital Economy, che vedrà confrontarsi artisti, scienziati, tecnici e legali sugli aspetti controversi della proprietà

Short Stories.

Short Stories è un progetto narrativo collettivo che ha coinvolto 26 artisti con altrettanti racconti da ‘remixare’. Fruibile fisicamente presso la Fabbrica del Vapore di Milano, e sviluppata da UnDo.Net, si snoda online attraverso un’interfaccia bilingue che

Player per registrare.

Radio Free Virgin ha upgradato il suo free player con una nuova funzione, la possibilità di registrare il brano o la sequenza di brani che si sta ascoltando. Il Radio Free Virgin Player (solo per Win98) usa

Cartello online delle major.

Mentre Napster si prepara all’audizione del Senato degli Stati Uniti, e celebra oggi un incontro pubblico sul file-sharing con Chuck D come ospite d’onore, EMI, AOL, Time Warner e Bertlesmann hanno annunciato il loro nuovo subscription service

Trashconnection.

Roman Minaev è l’autore di Trashconnection un sito di net.art che parte dalla definizione di trash online, ossia quelle informazioni inutili o superflue (banner e loghi pubblicitari perloppiù) che riempiono lo spazio visivo. Detournandoli e affiancandoli in

RIAA: obiettivo Gnutella.

Dopo aver ridimensionato il fenomeno Napster con l’inghippo dei filtri, la RIAA alza il tiro e punta le sue armi legali contro Gnutella. Numerosi infatti sono stati gli incontri privati nelle ultime settimane con aziende di Internet

Bruce Perens a Milano.

Incontro pubblico oggi con Bruce Perens, a Milano, presso l’Auditorium di Cassina Anna alle 17:00. Dopo aver creato lo schema Debian di distribuzione di Linux, Perens ha fondato insieme a Eric Raymond l’Open Source Initiative, diventando nei

Weekender.

– Venerdì a Torino, al Supermarket

.Angel Molina (tech-house, deep-house)

– Sabato a Reggio Emilia, al Maffia

.Trans Global Underground (nella foto), asian vibes UK