Legge editoria: caos politico.

Visto l’interesse verso una questione ‘politica’ così vicini alle elezioni, si rincorrono le prese di posizione contraria sulla infausta legge. Dopo Martino (FI) e Bertinotti (RC), anche Milio (Radicali) ha attaccato il provvedimento, rilanciando il referendum per

WebTracer.

È già disponibile la beta per Windows di WebTracer, un opera di Tom Betts che eccelle nella scena dei ‘visulizzatori di struttura del web’. Il fine è quello di rappresentare adeguatamente la struttura ipertestuale come un diagramma

Net.music: conferenza e live in webcast.

Oggi all’ICA (Institute of Contemporary Arts di Londra), per la serie di incontri ‘Cybersalon’, conferenza di Jacques Attali (autore di ‘Noise’) sul tema ‘the new aesthetics and political economy of interactive music’. In serata live di Matt

Napster: grandi manovre.

“Vergognoso”, è il giudizio del giudice Marilyn Hall Patel sull’attuale stato di Napster. L’avvertimento è ancora più esplicito: “Se non si riesce a venire a capo dei filtri, forse è il caso di chiudere il sistema.” Secondo

Shopping Windows.

Shopping Windows, “la net.art dopo l’e-commerce e la morte della net.art”, è il provocatorio titolo di una mostra online di lavori eseguiti su commissione che incrociano le strade dell’arte con internet e la fine del commercio elettronico

Berlino vieta la Love Parade 2001.

L’edizione 2001 della berlinese Love Parade, prevista per il 14 luglio probabilmente salterà, anche grazie ad una contro-manifestazione autorizzata ad un comitato di protesta prima della richiesta degli organizzatori della parata. La data resta confermata, ma mentre

Napster: nuove persecuzioni.

Dalla settimana scorsa le grinfie della RIAA sono arrivate anche su iMesh, l’alternativa israeliana a Napster. Un avviso ha informato gli utenti che l’applicazione di una serie di filtri avrebbe reso impossibile il download di determinati brani,

Napster: nuove distribuzioni.

Universal Music Group e Sony Music Entertainment hanno stretto un accordo con Yahoo per affidarle la distribuzione dei loro titoli non appena decollato il progetto Duet (vedi Duet, media a pagamento) previsto per la fine dell’estate. Nel

Freenet: lista e primo nodo italiano.

È stata inaugurata una nuova mailing-list in italiano su Freenet, il progetto di rete di scambio d’informazioni in modo anonimo e libero (per iscriversi visitare il sito). Contestualmente il primo server italiano si è aggiunto alla rete

Weekender.

– Venerdì su Weekendance (Radio 2 alle 23:00)

.Avalanches (breakbeat, tech-house)

– Sabato a Roma, al Bluecheese

.Leeroy Thornhill (The Prodigy) dj set UK – Sabato a Reggio Emilia, al Maffia

.The Boutique

Legge sulla stampa: prima petizione.

Mentre l’elenco delle webzine italiane che si sono fermate si allunga paurosamente, tutte ovviamente spaventate dalle pene di regime imposte dalla nuova legge sulla stampa, Punto Informatico ha lanciato la prima petizione, a cui hanno aderito nel

Hacktivism a Bologna.

Oggi a Bologna per il ciclo d’incontri ‘Digital_is_not_analog’, presso i Salara Media Lab (via Don Minzoni 18), ‘Hacktivism, esperienze di attività e comunicazione politica indipendente in Internet’ con Ricardo Dominguez, dell’Electronic Disturbance Theatre/The Thing New York, che