Atmospherics, suoni ricostruiti dai dati

atmospherics.jpg

Atmospherics/Weather Works è una performance, un’installazione e un progetto di software distribuito per sonorizzazione delle tempeste atmosferiche e degli eventi metereologici. I suoni sono generati direttamente dai dati originali del fenomeno in unasimulazione dettagliata e fisicamente

The Human Race Machine, il volto come medium.

Il potere di elaborazione digitale dell’immagine del corpo ? quello di offrire realistiche simulazioni di processi in realtˆ impossibili o che richiedono lustri per realizzarsi. L’obsolescenza del corpo considerato secondo i canoni classici, ? evidenziata dalla credibilitˆ

LifeGrabber, la macchina che si guarda.

LifeGrabber è un’opera d’arte elettronica realizzata dal poliedrico e instancabile Luigi Pagliarini, ed è costituita da un pc, un microfono e una webcam montata su un braccio robotico, il tutto governato dal software Cyberty dello stesso autore.

Honeypot illegali.

Gli ‘honeypot‘ sono dei diversivi software studiati per attirare hacker inesperti in aree delle reti aziendali attentamente monitorate, distogliendo l’attenzione dalle zone pi? a rischio e con informazioni preziose. Queste zone ‘sicure’ sono attentamente controllate dagli amministratori

TCUP, database di sogni.

Il The Collective Unconsciousness Project (TCUP) è un affascinante progetto Simon King e Josh Dahl fatto per una raccolta collettiva di sogni, senza un obiettivo finale, ma con il piglio di raccogliere e organizzare il maggior numero

Drapé, il drappo come medium.

Drapé, ossia ‘drappi’, è il titolo dell’esposizione online organizzata da incident.net, portale francese di web art, che pur prendendo spunto dai canoni classici, ha assemblato opere in un modo o nell’altro correrabili al tema. L’oggetto che intitola

Atmospherics, suoni ricostruiti dai dati.

Atmospherics/Weather Works è una performance, un’installazione e un progetto di software distribuito per sonorizzazione delle tempeste atmosferiche e degli eventi metereologici. I suoni sono generati direttamente dai dati originali del fenomeno in una simulazione dettagliata e fisicamente

Tickle Salon, uno sfiorare meccanico.

Realizzata dalo stesso autore del software Tuboid, Tickle Salon è un’installazione che interviene su uno dei sensi più difficili da emulare: il tatto. Il lavoro consiste in un marchingegno fissato al soffitto, e interfacciato con un computer,