Kohina, radio a 8bit.

Nei fermenti della nouvelle vogue della low tech music a 8bit cominciano ad impiantarsi anche i canali dedicati allo streaming che permettono di ascoltare le produzioni che riportano, remixano e inglobano i suoni degli home computer popolari

Democratic Torture, drammatica performance in webcast.

Le possibilità d’interazione, possono andare ben oltre le variazioni visive sullo schermo e il reale potenziale di un’interfaccia esplode proprio quando comincia a condizionare la realtà. Una drammatica performance capace di esprimere proprio queste possibilità si è

Strange attractors, astrazione organica.

In contro corrente con un vetusto determinismo scientifico, e in pieno accordo, al contrario con le teorie del chaos introdotte a metà degli anni settanta, gli strange attractors (strani attrattori) descrivono la natura delle turbolenze e dei

Sound 2D Warper, la musica grafica.

Nella rappresentazione del suono in forme d’onda e spettrogrammi risiede una produzione d’immagini che evidenzia le caratteristiche specifiche delle frequanze analizzate, in un’istantanea grafica che fotografa il suono stesso in maniera sufficientemente precisa. Sound 2D Warper è

The PI project, il suono matematico.

La fascinazione delle astrazioni matematiche ha da sempre attratto i musicisti, soprattutto per il suo mondo popolato da entità immaginarie ed esteso in spazi infiniti. Numeri come il pi greco, poi rappresentano un ulteriore mistero con la

Nanofestival v.01, webmovies ultracorti.

Ben settanta sono i brevissimi web movies selezionati per la prima edizione del nanofestival v.01, un festival internazionale online che ha raccolto video realizzati per il web, inclusi alcuni lavori software, tutti della durata massima di soli

Leegte.org, web architetture.

Leegte.org è il sito che raccoglie gli esperimenti dell’olandese Jan Robert Leegte, che ha traslato le sue installazioni d’architettura alle coordinate della rete. Le sue composizioni astratte hanno il pregio di giocare con i ‘volumi informativi’ in

BDD, software di grafica generativa.

L’applicazione di algoritmi generativi a fenomeni specifici, non ancora precisamente codificati è una delle sfide più interessanti della software art. È quello che ha tentato di fare l’eclettico e celebrato gruppo svizzero dei Büro Destruct, esponente di