Otolab, Progetti audiovisivi 2001-2004.

Una delle realtà italiane più interessanti nella produzione visuale legata ai suoni è certamente quella degli Otolab, nutrito gruppo di artisti, che negli anni ha prodotto elaborazioni estetiche e concettuali attraverso un uso ‘cosciente’ del vjing (vedi

EFF Patent Busting Project.

La EFF (Electronic Frontier Foundation) si è sempre distinta per il pragmatismo condotto nelle sue battaglie, condotte mobilitando avvocati da un lato e facendo opera di lobbying nel parlamento americano dall’altro, senza tralasciare un’efficace comunicazione esterna. Tanti

Blue Moon, accordarsi coi suoni della città.

Le possibilità interattive espresse dalle installazioni sonore pubbliche sono spesso dirette al pubblico ‘umano’ e al suo intrattenimento. Pochi sono, invece, gli esempi di lavori che cercano d’incastonarsi con un luogo e con il suo proprio patrimonio

Tester, nodes at work

Tester

Fundacion Rodriguez/Arteleku, ISBN 9984-9538-0-7
Tester rappresenta un esperimento di cultura del network nella sua concezione più naturale, trasposta in un’organizzazione strutturata per nodi fisici indipendenti, che si assumono le rispettive responsabilità all’interno di un comune

Sonification of Virtual Space #1: Lost.

Le reti peer to peer dello scambio condiviso d’informazioni costituiscono un territorio a sè stante, non ufficiale, non archiviato e non responsabile dei dati che vi transitano. L’insieme di testi usati per definire i files e le