Volumes For Sound – Nonlinear Acoustic Design

Volumes-For-Sound-–-Nonlinear-Acoustic-Design

L’acoustic design è un business ancora empirico ma prescindendo dai suoi esordi sperimentali i concetti correlati alla sua qualità sonora hanno relegato l’acustica applicata ad un ruolo piuttosto servile, limitando spesso il campo di applicazione della disciplina alla risoluzione di problemi originati in altri specifici. Melissa Dubbin e Aaron S. Davidson si appropriano dell’immaginario e delle pratiche di progettazione acustica con una mentalità decisamente differente. Nel loro progetto in corso intitolato Volumes for Soundd mettono in scena – infatti – tutta una serie di costruzioni tridimensionali realizzate con pannelli di fibra a media densità, combinando felicemente i riferimenti al modernismo con l’estetica fai da te. In Volumes For Sound, vari arrangiamenti di forme geometriche vengono assemblati dal duo di Brooklyn sotto forma di strutture che sono così fantasiose come allo stesso tempo austere, pervase solo d’aria e con lo scopo di articolare interessanti fenomeni vibratori. Se fossero state collocate in un museo degli strumenti musicali queste camere di risonanza avrebbero spiccato per la loro mancanza di curve. Un insieme di ideali modernisti fanno confluire la musica, l’architettura e il design e trovano qui la loro incarnazione in forme che potrebbero essere riconosciute come canne d’organi, bozzetti futuristici per un set cinematografico o l’interno di uno studio della BBC. Tuttavia l’idea che la forma segue la funzione viene confusa da un’apparente mancanza della prima. Mentre i vincoli pratici possono aver limitato la giocosità dei progettisti acustici, la Dubbin e Davidson stanno però indicando un percorso per esplorare questo campo in modo aperto, con significati semplici e che sono accessibili a chiunque. Per coloro che fantasticano su grandi budget per progetti architettonici che sviluppano edifici con qualità acustiche stravaganti, Volumes For Sound può forse avere un valore come un esempio che fa riflettere e stimolare l’immaginazione. Matteo Marangoni