Olga Goriunova – Art Platforms and Cultural Production on the Internet

Routledge

Routledge, ISBN-13: 978-0415893107, 176 pages, 2011, English
Oltre ad essere la co-organizzatrice di quattro edizioni del mitico festival di software art READ.ME (ognuna delle quali è stata documentata in un catalogo di cui è stata co-editore) Olga Goriunova è un autore e ha impiegato molto tempo in approfondite ricerche sul concetto di software nell’arte e nella società. Per molti anni ha anche co-curato l’archivio di software art online runme.org, che raccoglie opere d’arte digitale che hanno a che fare con le convenzioni, la grammatica, i linguaggi, le attitudini e le enormi potenzialità del software. Il suo interesse principale è diventato la definizione e l’elaborazione del concetto di “piattaforma d’arte”, che ha definito semplicemente come “una piattaforma di rete che produce arte.” In questo libro si discute ampiamente questo concetto come un nodo virtuoso di relazioni in entrata e in uscita; che sia flessibile e auto-organizzata, perfettamente a suo agio con le interconnessioni di rete e che sia “riflessiva riguardo la sua stessa processualità”. Quindi l’autrice si concentra sui sistema di gestione che permettono l’esistenza dell’arte online, analizzandoli con successo come organismi estetici viventi e non dimenticando mai di sottolineare il loro rapporto con il web sociale. L’indagine è affascinante, a partire dalle radici politiche e filosofiche delle organizzazioni autonome, per continuare con la storia di piattaforme specifiche (come il molto particolare Udaff.com), e gli interventi artistici (come l’artista di Second Life Gazira Babeli) e le sfide strutturali di una strana bestia come runme.org. Olga Goriunova delinea le forme e le dinamiche di queste piattaforme in una forma vivace, che infine si delineano come una nuova cruciale categoria.